Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

vai al contenuto principale

Innovazione nella Gestione delle Risorse Idriche: Misura Continua del Livello delle Acque

 

PROBLEMA:

La misurazione del livello delle acque nell’estuario del fiume Ems rappresenta una sfida complessa a causa delle elevate concentrazioni di sedimenti, che possono raggiungere i 200 grammi per litro, rendendo difficoltoso l’uso di sistemi basati sulla pressione. Per superare queste problematiche, molte stazioni idrometriche sono dotate di sensori radar senza contatto, strumenti essenziali per garantire dati affidabili anche in aree fangose e difficili da monitorare.

 

RISULTATO:

L’obiettivo principale di questo progetto è raccogliere dati accurati per la pianificazione di un passaggio per pesci, un’infrastruttura cruciale in ecosistemi fluviali con forti variazioni di livello delle acque. Il monitoraggio è stato reso possibile grazie a due tecnologie avanzate: stazioni di rilevamento ridondanti con trasmissioni continue ogni minuto e sensori radar ad alte prestazioni alimentati a batteria.Oltre alla raccolta di questa solida base di dati, il progetto ha consentito anche di testare i nuovi e versatili sensori per possibili progetti futuri.

 

SOLUZIONE:

L’installazione rapida e flessibile del VEGAPULS Air 42 ha permesso di acquisire dati di alta qualità durante l’estate 2022, evitando ritardi costosi nel processo di pianificazione. Il sensore, grazie alla sua versatilità, ha fornito informazioni fondamentali sulle dinamiche idriche, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie di monitoraggio per futuri progetti.

Il sensore autonomo VEGAPULS Air è perfettamente adatto a operare in queste condizioni estreme, garantendo un’affidabilità di trasmissione dati vicina al 100%. Utilizzato dall’Autorità Federale delle Idrovie e della Navigazione per monitorare l’altezza delle acque, questo sensore radar di livello invia i dati attraverso reti LTE NB-IoT o, in alternativa, tramite LoRaWAN, assicurando un ampio raggio di trasmissione con un consumo energetico ridotto.

 

 

 

Facile da installare, il VEGAPULS Air funziona con batterie che durano 4-5 mesi, permettendo di misurare il livello dell’acqua ogni 15 minuti e di trasmettere i dati al VEGA Inventory System. Questo sistema consente la visualizzazione, il download e la configurazione dei dati, anche da remoto, tramite app per dispositivi iOS e Android.

La tecnologia radar a 80 GHz del sensore assicura misurazioni estremamente precise grazie a un angolo di focalizzazione ristretto, che minimizza gli echi laterali. Il sensore, posizionato perpendicolarmente alla superficie dell’acqua, opera con un campo di misura tra 1 e 5 metri, garantendo rilevazioni accurate anche in condizioni complesse.

 

 

 

 

CONTACT US

For any request or information do not hesitate to contact us.

    Torna su